Kokeshi, la bambola amuleto.
Riproduzioni in stoffa cucite a mano.
Le Kokeshi (こけし kokeshi) sono bambole tradizionali giapponesi risalenti alla seconda metà del Periodo Edo (1603 - 1868). Sono originarie della regione di Tōhoku, nel nord del Giappone. Non si conosce con esattezza l'origine storica ed etimologica del loro nome, che può essere tradotto con bambole (芥子 keshi?) di legno (木 ki, ko?) o piccole (小 ko?) bambole (芥子 keshi?), ma si conserva il significato che portano con sé. Rappresentano solitamente fanciulle sorridenti. Nessun volto delle Kokeshi è uguale a un altro, questo costituisce il loro più grande fascino; qualche bambola è felice e sorridente, altre sono serie, ammalianti e misteriose. Oltre al valore ornamentale le Kokeshi sono considerate amuleti per allontanare gli spiriti maligni ed essendo realizzate con il Mizuki (albero dell'acqua) molti giapponesi credono che tenere in casa una Kokeshi sia utile per scongiurare gli incendi e auspicio di buona sorte. All'inizio del Novecento divennero talmente famose, che in Russia furono prese a modello dall'inventore della prima matrioska.
Grazie anche alla loro associazione con l'infanzia e alla incarnazione di bellezza femminile, sono spesso regalate come doni per una nascita o di compleanno e in qualsiasi ricorrenza per buon auspicio. Oltre che raffinato oggetto da collezione sono destinate a persone molto speciali.
Non importa che forma abbia la bambola, se bambino, samurai o gheisha, in quanto il suo potere sta nella sua essenza.

Prodotte a mano dai maestri Kiji-shi
Le kokeshi vengono plasmate dalle sapienti mani dai maestri Kiji-shi.
Le bambole sono tornite e dipinte a mano secondo la creatività e il gusto personale dell’artista, a seconda dell'essenza di legno utilizzata cambia l'aspetto estetico del risultato finale.
Le kokeshi hanno un busto semplice cilindrico e una larga testa sferica, con poche linee stilizzate a definire i caratteri del viso. Peculiarità estetica è la mancanza di gambe e braccia idealmente coperte dal kimono. Alla sua nascita l’artigiano le trasmette l’amore, la dolcezza e la certezza attraverso i suoi gesti.
Le dona forma, colore e unicità.

Kokeshi tradizionali
Le Kokeshi "tradizionali" (伝統こけし dentō-kokeshi) hanno solitamente un busto più lungo e una testa più piccola e sono diffuse soprattutto nella Prefettura di Miyagi, in quella di Akita, di Iwate e di Yamagata. I disegni del busto e la loro forma sono però caratteristiche della zona di produzione, rimasti pressoché invariati dalle origini. La strada principale della città di Naruko, nella Prefettura di Miyagi è conosciuta come Kokeshi Street per via dei numerosi negozi artigianali specializzati nella produzione di queste bambole.

Kokeshi creative
Le Kokeshi "creative" (新型こけし shingata-kokeshi) si distinguono da quelle "tradizionali" per il busto più corto e arrotondato da una parte, dall'altra per l'uso di colori e motivi più moderni, rappresentano fanciulle, ma anche figure maschili. Il risultato è così estremamente vario: i corpi delle kokeshi creative possono avere diverse forme e dimensioni, essere colorati e decorati o piuttosto semplici e possono anche raffigurare personaggi del folklore giapponese.
Sviluppate e diffuse dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, possono essere trovate facilmente anche nelle grandi città, poiché non sono specifiche di nessuna zona del Giappone.

Kanzashi
I kanzashi (簪?) sono degli ornamenti usati nelle acconciature femminili tradizionali giapponesi. Furono introdotti quando venne abbandonata l'acconciatura tradizionale "taregami" che prevedeva che i capelli fossero sciolti e lunghi e vennero adottate le varie pettinature "nihongami", che si basavano sul capello raccolto.
I kanzashi divennero popolari durante il periodo Edo, nel quale gli artigiani iniziarono a produrne di tipi sempre più raffinati ed eleganti. Si crede che possano essere poi usati come arma di difesa in caso di emergenza. Oggigiorno i kanzashi vengono indossati dalle spose e da chi porta abitualmente il kimono.

L'Anima
Ogni bambola nasconde un'anima e ogni Kokeshi porta con sé un messaggio privato di buon aupicio che in alcuni modelli può essere celato in un forellino alla base. Parole che daranno vita alla Kokeshi la quale s'impegnerà a far sì che quell'augurio nascosto sia sempre vivo per la persona cara a cui la si sta regalando.
Le mie Kokeshi hanno una taschina posteriore in cui inserire l'Anima.

Kokeshi moderne
A differenza delle kokeshi tradizionali possono essere dotate di capelli di legno, lineamenti più occidentalizzati, braccia, accessori e corpi vivacemente decorati.
Ogni Kokeshi ha un nome proprio.

Il kimono.
Il kimono esprime il significato che porta con sé la bambola ed è esplicitato dalle diverse fantasie e motivi floreali che lo decorano.
Dalle rappresenzazioni sul kimono e dalla sua forma nasce il nome della bambola. Abbiamo così, per quanto riguarda le forme, la "Furisode" -maniche svolazzanti-, "Kurotomesode" -kimono per le donne sposate, spesso utilizzato dalle madri degli sposi-, o, a seconda dei motivi disegnati, la "Yu-Zuru" - Gru al tramonto-, "Haru no Yume" -sogno di pimavera- e così via...

Le mie Kokeshi
Riproduzioni in stoffa
Handmade
Da piccoli portachiavi a più grandi e raffinati oggetti da collezione, ogni Kokeshi che produco porta con sé l'anima originale della tradizione giapponese. Sono svariate le forme e i colori, i soggetti e i personaggi, da personalizzare pensando alla persona speciale a cui si voglia dedicare la bambola.
Ogni kokeshi è contraddistina da un numero di serie (Kok n. ... J). Non confeziono mai copie delle bambole già prodotte. Tessuti pregiati o più semplici, particolari interamente realizzati a mano come i Kanzashi o i fiori applicati, rendono queste bamboline un regalo esclusivo!